top of page

Associazione

ASSOCIAZIONE SALENTOVERTICALE

 

Per tutti quelli che amano la vita all’aria aperta, l’ambiente naturale e la vasta gamma di attività sportive
praticabili nel territorio Salentino, è di vitale importanza comprendere come mantenere un alto standard
di sicurezza e salvaguardare l’ambiente esterno in cui vogliamo “giocare”, riducendo al minimo l’impatto
sull’ambiente che si sta esplorando e di cui si vuole godere.

Una sana dipendenza che dura una vita e si tramanda per generazioni.

 

Tutti noi, con la passione per gli spazi aperti abbiamo la responsabilità di godere e tutelare gli stessi,

per noi e per le generazioni future e capire cosa si può fare per adottare un approccio più sostenibile utilizzando procedure “verdi” nel modo di operare praticamente e pensare a nuovi progetti. Tutte le esperienze vissute, i luoghi, gli odori, i suoni, i panorami, che ci fanno capire di essere in mezzo alla natura inducono molti di noi a una sana dipendenza che dura una vita e si tramanda per generazioni. La crescente popolarità di sport all’aria aperta supportata dal bisogno di riscoprire la naturale connessione con il nostro ambiente e la dimensione sempre più ridotta degli habitat naturali, crea un’importante reazione introspettiva in ognuno di noi spinta da un’alta e crescente consapevolezza di rispetto e conservazione. Molti gruppi, associazioni, aziende, enti, coinvolti con l’ambiente naturale esterno hanno già prodotto codici e linee guida relative alle discipline sportive da loro proposte, è quindi necessario capire e strutturare nuovi approcci volti alla perfetta simbiosi fra ambiente naturale e attività
sportive nel territorio Salentino.

IL CAMPO BASE DELL'ASSOCIAZIONE

 

Indispensabile sostenitore dell'associazione Salentoverticale, sede e campo base operativo è il Camping Santa Maria di leuca e la sua ineguagliabile proprietaria Erminia, situato fra Gagliano del Capo e Santa Maria di Leuca in una splendida pineta di Eucalipto, si trova a 5 minuti dal mare e dalle falesie del Ciolo e della Mannuta. Il Campo base è dotato di tutti i servizi e comfort per ospitare chiunque voglia praticare attività outdoor nel Salento. Tutti gli associati a Salentoverticale potranno usufruire dei servizi proposti dalla Vertical Card.

Il Progetto Salentoverticale

 

Il progetto SALENTO VERTICALE in totale sinergia con gli enti Amministrativi vuole proporre un piano

integrato di sviluppo sportivo e un piano generale delle falesie atto a regolamentare, riconoscere, pianificare tutta l’attività del progetto rivolto all’arrampicata alle attività outdoor e all’ambiente.
E’ in questo quadro dunque che si vorrebbe procedere sottoponendo progetti e iniziative all’attenzione
delle Amministrazioni e degli enti preposti. Un piano integrato di sviluppo che prevede la creazione
di comparti ambientali comunali di libero accesso dotati delle strutture necessarie per lo svolgimento
delle discipline sportive che qui si esprimono, garantendone la manutenzione e la sicurezza, ma esigendo dai suoi “visitatori”, il rispetto di regole base per la tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio. Per questo si vorrebbe proporre un Piano generale delle Falesie, ossia l’identificazione di una serie di siti d’arrampicata per i quali le Amministrazioni in collaborazione con SALENTOVERTICALE garantiscano un’azione di manutenzione e di valorizzazione costante nel tempo, con regole d’utilizzo per lo sviluppo dell’arrampicata e l’integrità, la sicurezza e la valorizzazione del territorio. L’obiettivo è di creare aree per l’arrampicata, strutture sportive all’aria aperta con libero accesso, purché si rispettino le regole. SALENTOVERTICALE ne ha identificati 3, che costituiscono le falesie ad oggi attrezzate e messe in sicurezza dal progetto. Su queste falesie si è già intervenuto nell’importantissimo e riqualificante intervento dello stato della falesia del Ciolo, e su altri settori che hanno visto arrampicare i primi appassionati salentini più di vent'anni fa. Non si vuole operare solo contando levie, modificandole dove necessario, sostituendo soste, rinnovando la chiodatura ma intervenire anchesull’aspetto naturalistico circostante. Ossia studiare il paesaggio in cui la falesia è inserita e apportare una serie di interventi che ne valorizzino maggiormente il territorio, il suo utilizzo e la sua protezione: creando le vie d’accesso, la segnaletica, i servizi,e le strutture per rendere l’ambiente circostante più fruibile.

 

Annesse e correlate all’attività dell’arrampicata Salentoverticale propone numerose altre attività sportive integrate nel territorio e fruibili da turisti e locali. Speleologia, calate in grotta, vie ferrate e traversi in esposizione, deepwater, mtb, Tekking estremo, slackline, Kajak, immersioni subacquee, ecc. sono tutte attività di carattere ricreativo/sportivo che, strutturate all’interno di un territorio in modo regolamentato e ben pianificato possono, oltre che valorizzare il territorio stesso, introdurre ad un nuovo e consapevole modo di vivere l’ambiente. Molti Salentini non conoscono le bellezze naturali da cui sono circondati, poter sviluppare un progetto di promozione locale volto a far conoscere aree del territorio, ai più sconosciute, potrebbe essere un primo passo per accrescere una nuova cultura e un atteggiamento propositivo verso l’ambiente e la sua fruizione.
Attuare nuovi progetti ben regolamentati orientati alla valorizzazione di queste aree porterebbe alla creazione di un’oasi ambientale sportiva unica nel suoi genere. Stimolerebbe inoltre la creazione di nuove vie di accesso con la valorizzazione di tratturi, esistenti da decenni, completamente abbandonati, chilometri di sentieri costieri che ad oggi, in minima parte evidenti, esistono in totale solitudine e privi di segnalazioni e indicazioni. Siti di incredibile bellezza e aree paesaggistiche uniche che non vengono opportunamente promosse e valorizzate dal punto di vista turistico, anche locale.
Non sempre è necessario rivolgersi ad un turismo sportivo di massa ma si dovrebbe iniziare a pensare anche ad un turismo locale, quello dei weekend, quello che potrebbe invogliare i salentini a prendere coscienza dell’opportunità sportiva e naturalistica che li circonda.

SALENTO VERTICALE vorrebbe essere il partner operativo del Parco, quello che organizza e
sviluppa iniziative ed eventi con chiara matrice ambientale e sportiva nel totale rispetto delle regole pianificate e del controllo e monitoraggio degli afflussi.


Un’associazione che vuole garantire:
• L’informazione appropriata per vivere il territorio come terreno di gioco e attività sportive.
• L’informazione professionale sulla sicurezza, elemento indispensabile per vivere in natura.
• L’l’informazione culturale per diffondere l’aspetto più naturalistico del territorio.
• L’informazione tecnica per affrontare in modo didattico le attività sportive.

 

Turismo, Sport e territorio

 

Con le sue caratteristiche naturalistiche così straordinarie il Salento potrebbe richiamare visitatori da
tutto il mondo che qui troverebbero il terreno ideale per la pratica di tantissimi sport. L’ambiente è
la principale risorsa. Un luogo di visita e di ricarica. Ma perché possa divenire un’oasi di rigenerazione,
questo patrimonio va tutelato e preservato. Non andrebbe però fatto erigendo barriere o limitando la
frequentazione ma creando invece le infrastrutture e i sistemi che permettano di godere dell’ambiente
nel pieno rispetto del territorio e degli abitanti che qui vi vivono.

Anche responsabilizzando chi questo ambiente lo vuole godere in ogni stagione dell’anno. E per farlo sarà necessario investire per la tutela e lo sviluppo turistico/sportivo di questo splendido patrimonio
ambientale. Il territorio Salentino gode di una natura ricca e diversificata. I suoi contorni cambiano
nei diversi versanti a seconda che ci si avvicini alla costa Jonica, o a quella Adriatica, che si resti più a
nord o del tutto a Sud. Con la complicità della posizione geografica poi, vanta di un microclima invidiabile, con temperature miti anche d’inverno.
Ambiente, sport e turismo costituiscono una combinazione quanto mai naturale, vi sono falesie stupende, percorsi di vario genere per gli amanti del trekking e della mountain bike. Le zone costiere
rivelano poi la loro naturale bellezza proprio nei periodi invernali. Questo sodalizio potrebbe essere
molto prezioso per l’economia di una comunità. Ma sono le ricchezze naturali ad essere il segreto di
tutto. 

Associazione 
 

L’associazione SALENTOVERTICALE che comprende anche il Comitato Ambiente Salentoverticale è un’associazione sportiva dilettantistica, l’unione di numerosi appassionati di arrampicata sportiva, sport, attività outdoor e amanti della natura.

Lo scopo principale dell’associazione è quello di promuovere e diffondere l’arrampicata sportiva e le attività outdoor sul territorio Salentino ed in particolare nell’area territoriale del Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto, Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. La diffusione delle attività avrà sempre come principale scopo la valorizzazione del territorio e la sua salvaguardia oltre che il raggiungimento di una fruizione consapevole dell’ambiente mediante le attività

proposte. Nell’organico di associazione e comitato disponiamo di arrampicatori esperti, storici alpinisti, geologi, speleologi, ingegneri, membri del Soccorso Alpino e Protezione Civile, guide ambientali, fotografi naturalisti, giornalisti, scrittori, tutte persone qualificate nel loro ambito professionale e tutte correlate all’arrampicata e alle attività sportive in natura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le idee

• valorizzare chi si avvicina per la prima volta
all’ arrampicata e alle attività outdoor, coinvolgendolo attivamente alla vita sociale e aggregativa dell'associazione.
• promuovere l’attività dell’arrampicata sportiva
attraverso corsi tenuti da Guide Alpine Italiane e tecnici abilitati.
• organizzare proiezioni e conferenze facendo cul
tura sportiva attiva;
• organizzare eventi di arrampicata sul territorio
Salentino;
• operare in collaborazione con tutti gli Enti che
condividano le finalità di SALENTO VERTICALE;
• collaborare con tutte le Associazioni Sportive e di
volontariato del Salento per la realizzazione di
manifestazioni che favoriscano opera di

aggregazione;
• organizzare viaggi di arrampicata e attività fuori dal Salento per i membri tesserati;
• Proporre giornate di sport/ambiente quali pulizia
aree arrampicata, pulizia sentieri, ecc;
• Operare attivamente nella chiodatura e

nell’identificazione di nuove aree di arrampicata;
• diffondere informazioni di educazione ambientale
e la pratica dell’arrampicata;
• creare e supportare forme di promozione e
diffusione dell’attività dell’arrampicata praticata
nel territorio salentino;
• supportare il Comitato Ambiente Salentoverticale nelle sue mansioni pratiche e di promozione;
• valorizzare il territorio in ogni forma propositiva.

bottom of page